Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Zenato

Zenato Amarone della Valpolicella Classico 2019

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 44.00
Prezzo di listino CHF 44.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 528.00

12 bottiglie

CHF 264.00

6 bottiglie

CHF 132.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 80% Corvina, 10% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
Affinamento In botti di rovere per un periodo minimo di 36 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Prodotto dalle migliori uve della tenuta Costalunga, a S. Ambrogio nella zona classica della Valpolicella, una terra carica di significati, tradizioni e cultura enogastronomica. Dopo un'accurata selezione manuale, le uve vengono lasciate riposare nel fruttaio in piccole cassette e successivamente delicatamente pressate.

Awards

  • 2019

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Al naso offre un cupo bouquet di cenere, torba, humus e pot pourri, seguito da note di rabarbaro, radice di liquirizia e sandalo, affiancate da note di amarene sotto spirito, cioccolato e tabacco dolce, sospinti da copiosi echi balsamici.

Color

Colore

Veste rubino cupo.

Taste

Sapore

Composto e di grande struttura, con evidente massa glicerica in rilievo, equilibrata da nobile trama tannica e sottile verve fresca. Lunghissiama la chiosa, con saporita scia sapida e ricordi speziati.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Zenato
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1960
  • Enologo: Alberto Zenato
  • Bottiglie prodotte: 2.000.000
  • Ettari: 95
Zenato. L’anima del Lugana e il cuore della Valpolicella.

A San Benedetto di Lugana nasce la storia dell'azienda vitivinicola Zenato. Una storia fatta di passione e lavoro; di piena identità con il proprio territorio e la sua gente; di capacità imprenditoriale e apertura all’innovazione con nuove tecniche di vinificazione e l’investimento su vitigni autoctoni.

L’azienda, immersa in un paesaggio ingentilito da colline moreniche, ha una superficie di 95 ettari nelle aree più vocate del Lugana e nella zona classica del Valpolicella. Due volti, l’uno bianco, l’altro rosso, entrambi emblemi di vini di qualità che nascono dalla passione viscerale per il territorio, dal rispetto del tempo, da una tradizione familiare che da 60 anni valorizza le varietà locali.

”Da parte della nostra famiglia sono rimasti intatti i sentimenti, la dedizione e la semplicità che ci hanno permesso di diventare una concreta realtà produttiva. Per tutto questo pensiamo di potere rispondere alle esigenze e aspettative di tutti coloro che ricercano in un vino affidabilità, personalità e grande qualità.” (Sergio Zenato)


Scopri di più

È ideale con arrosti, selvaggina e formaggi stagionati, ma anche da solo, come vino da meditazione.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Zenato Amarone della Valpolicella Classico 2019
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Vitigni 80% Corvina, 10% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Zenato
Ubicazione Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)
Vendemmia A seconda dell'annata, tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre. Raccolta rigorosamente manuale. Le uve, dopo la raccolta e un'accurata selezione, vengono lasciate riposare nel fruttaio per un periodo che varia da 3 a 4 mesi in cassette, curando la spaziatura tra grappolo e grappolo per favorire il corretto e migliore appassimento.
Vinificazione Le uve appassite vengono poi pigiate e macerate sulle bucce per 15-20 giorni alla temperatura di 23-25 °C.
Affinamento In botti di rovere per un periodo minimo di 36 mesi.
Allergeni Contiene solfiti