Descrizione
Una piccola vigna unica nel suo genere, un fazzoletto di terra che attraversa una dolce collina irpina prospiciente alla cantina. Un tempo i contadini credevano che quelle viti storiche producessero un aglianico particolare , perché diverso da quello che conoscevano a Taurasi. Eppure, quell'uva aveva una sua storia da raccontare...perché era da sempre stata lì a guardia del territorio, ma mai valorizzata nella sua intima essenza. Ebbene, quell'uva in realtà era Merlot, un Merlot di eleganza e freschezza che abbiamo deciso di vinificare in purezza. L'unico vitigno internazionale che produciamo perché da sempre ci accompagna. Come omaggio ai nostri padri contadini che tanto lo apprezzavano, lo abbiamo chiamato Pàtrimo (dalla radice latina pater che significa padre).
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1986
- Enologo: Staff tecnico aziendale
- Bottiglie prodotte: 3.500.000
- Ettari: 300


Nome | Feudi San Gregorio Patrimo 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Campania IGT |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Feudi di San Gregorio |
Ubicazione | Sorbo Serpico (AV) |
Vinificazione | Fermentazione alcolica e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3 settimane. |
Affinamento | Maturazione: minimo 18 mesi in barriques di rovere francese di media tostatura. Minimo 10 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |