Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ferghettina

Ferghettina Franciacorta Brut Rosé 2020

Rosato brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 31.00
Prezzo di listino CHF 31.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 93.00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 100% Pinot Nero
Affinamento 36 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vino dal carattere deciso unisce finezza, freschezza ed eleganza ad una buona struttura e persistenza che lo rendono particolarmente adatto ad essere consumato a tutto pasto.

Awards

  • 2020

    90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perlage

Perlage

Perlage fine e persistente.

Perfume

Profumo

Si alternano sentori di piccoli frutti rossi, fragoline, pompelmo rosa e una lieve nota di pasta lievitata.

Color

Colore

Rosa tenue ma luminoso.

Taste

Sapore

Attacco in bocca cremoso, vivace sia in freschezza sia in sapidità. Elegante finale fruttato-agrumato, con un tocco minerale.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti rosati

Produttore
Ferghettina
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1991
  • Enologo: Roberto, Matteo e Laura Gatti
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 190
Roberto Gatti nasce vignaiolo da famiglia di agricoltori e vignaioli nel 1953, a Cazzago San Martino e dopo pochi anni si trasferisce con tutta la famiglia a Erbusco in piena zona Franciacorta. In gioventù presta opera con il padre in una nota azienda di tale denominazione e in seguito da solo in un’altra azienda per circa 20 anni in qualità di responsabile cantina e vigneti. In questi anni ha la possibilità di conoscere a fondo la viticoltura franciacortina e le sue peculiarità. Allo stesso modo approfondisce le tecniche enologiche più moderne arricchendo il suo bagaglio di esperienze. Nel 1975 sposa Andreina e insieme nel 1990 acquistano 4 ettari di terreno nei comuni di Adro e Erbusco. Sempre nel 1990 riceve la proposta di gestire di una piccola azienda non più utilizzata dagli anziani proprietari e inizia a vinificare i suoi primi prodotti che inizialmente vengono venduti solo sfusi. Con la vendemmia 1991 presenta due vini in bottiglia un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco. Nasce Ferghettina, l ’anno seguente Roberto, forte della ventennale esperienza maturata nel settore produce il primo Franciacorta, un brut, ancora oggi cavallo di battaglia dell’azienda. In breve tempo vengono fatti passi da gigante, grazie alla considerazione e alla stima di molte persone riesce a ottenere in affitto per periodi molto lunghi (20-25anni) numerosi appezzamenti che provvede poi a vitare secondo le più attente regole viticole, l’obiettivo primario è sempre la qualità. Oggi in totale l’azienda gestisce 100 ettari di vigneto dislocati in 6 comuni della Franciacorta per meglio sfruttare le differenze dei vari terreni e trarne indiscussi vantaggi in termine di qualità. Di questi 65 sono impiantati a Chardonnay, 8 a Pinot nero e la restante parte con varietà a bacca rossa (Cabernet Sauvignon, Merlot e in piccola parte Nebbiolo e Barbera). I vigneti hanno un’età compresa tra 1 e 25 anni, 20 ettari, infatti, sono stati impiantati nelle ultime 2 primavere. Scopri di più

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Nome Ferghettina Franciacorta Brut Rosé 2020
Tipologia Rosato brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Ferghettina
Ubicazione Adro (BS)
Clima Altitudine: 250 m. s.l.m.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro 90-95 q.
Vendemmia Metà Agosto con raccolta manuale.
Temperatura di fermentazione 16 8 °C
Vinificazione L’uva a grappolo intero viene vinificata con l’utilizzo del torchio marmonnier, un antico sistema di pressatura che garantisce il massimo rispetto delle caratteristiche dell’uva pinot nero. Dal torchio viene estratto solo il mosto fiore. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata compresa tra 16 e 18 °C. Il vino base riposa in vasca fino alla primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento 36 mesi.
Allergeni Contiene solfiti